Le copertine di Serigrafia

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Nei primi dieci anni – e poi ancora nel 1971 – ogni numero ospitava il lavoro di un grafico diverso poi è nato il sodalizio con Giancarlo Iliprandi e sono arrivate le serie, ogni anno sei soggetti legati da un tema. Potete navigare questo sito lasciando la sequenza al caso, come è proposta in home page, oppure facendo una ricerca per autore o ancora per anno.

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Seconda numerazione
Anno: | Autore:
In questa ultima copertina Iliprandi fa il verso a Iliprandi. Sono circa cinque anni che, riprendendo una linea di ricerca iniziata su Scinautico nel 1962 circa, l'autore va limando un alfabeto geometrico «elementare».
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Alfabeti, alfabeti. Chi vuole comprare alfabeti? Ricorda un poco qualcosa di già sentito a proposito di un venditore d’almanacchi. Uno spunto a considerazioni letterarie quale non è il nostro caso; tipico, invece, delle esercitazioni formali
Inediti
Anno: | Autore:
Cerchiamo di abbreviare le premesse. L’uomo l’unico animale scrivente, questo quanto si va affermando da tempo con appropriate argomentazioni, ma sicuramente sapeva esprimersi e comunicare con i propri simili anche prima di dotarsi di un linguaggio segnico.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
A cosa può alludere la grafica se non a se stessa quando si fa lettera delle lettere. Stiamo completando il giro del mondo amor, love, liebe, amour, liuba, amore, attraverso paesaggi che Tovaglia avrebbe capito.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Così parlando di caratteri, proprio come se parlassimo del più e del meno, siamo arrivati all’ultima tavola dell’annata 87, senza avere approfondito il problema delle due dimensioni o più.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Un importante ingegnere elettronico, che lavora in una multinazionale interessata alla produzione di Font per stampanti seriali, mi ha chiesto informazioni sul reperimento e l‘uso di caratteri.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
L'esecuzione della presente copertina mi ha dato la possibilità di esprimere un concetto, ricorrendo quasi ad un paradosso. Infatti la figura che si ripara con il piccolo ombrello dalla enorme cascata di colore, mette in evidenza i notevoli vantaggi che offre questo sistema di stampa...
Inediti
Anno: | Autore:
“La storia siamo noi” ci ricorda una canzone scritta per risvegliare i giovani, subito, purtroppo, fagocitata dai politichesi. “La storia siamo noi” cantano pure quelli che giovani non son più da un pezzo, ma neppure possono fieramente dichiararsi vecchi.
Prima numerazione
Anno: | Autore: | Autore:
Si parla spesso della serigrafia come di una tecnica ad inchiostri coprenti, adatti a simulare la densità del colore a tempera o, altre volte, la pastosità dello smalto a olio, capaci di creare un forte contrasto sulle superfici ruvide delle carte uso mano.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Correva l'anno del Signore che più non ricordiamo. Picasso ruotava attorno ai volti per disegnarne il fronte ed il profilo con un unico tratto, la regina di Utzmal si lasciava ritrarre con fissità sdegnosa e Federico di Montefeltro sedeva in Urbino proprio dove noi sediamo oggi.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Come le ciliegie, una serie tira l’altra, oramai da anni. Orso, cavallo, fringuello, pavone, pantera, levriero ci hanno accompagnato at traverso l’84 con la loro eleganza immortalata da grafici raffinati.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Nella storia dell’arte troviamo citati paesaggi rupestri, paesaggi marini, paesaggi silvani. Raramente paesaggi grafici, anzi, ad onor del vero, paesaggi grafici mai.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
ARTIFICIO SERIGRAFICO Arte e artificiale hanno la stessa radice; ed evidentemente non a caso, poiché l'arte in sostanza è in stretto nesso con tutti i fenomeni determinati dalla volontà dell’uomo e quindi dalla sua mano.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La maggior parte delle persone pensa alla serigrafia come ad un procedimento di stampa al tratto, mentre in realtà le possibilità di impiego del retino sono altrettante ed altrettanto interessanti.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Gli Estienne sono una famiglia di tipografi francesi. Il capostipite, Henri, rinuncia at titolo nobiliare per dedicarsi all’arte della stampa. I tempi erano duri, in Francia, per un titolato che volesse lavorare.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Per la rivista Serigrafia ho disegnato o meglio composto a collage un gatto realizzato con tulle e ricami. È stata una bellissima sorpresa per me ricevere le bozze di stampa.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Di Galliano Mazzon così scrive Gillo Dorfles: «Mazzon è un pittore isolato che, attraverso una lunga odissea di tentativi e di rinunce artistiche, attraverso una spontanea lotta contro il naturalismo e una ricerca dell'essenzialità dell'espressione
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina fotografica del numero 59 era stata tecnicamente risolta con l'aiuto di una sgranatura. Questa si serve di un retino ingrandito per accentuare il valore altamente decorativo del metodo di stampa serigrafico.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Sebbene i miei primi incontri con la serigrafia risalgano ad alcuni anni fa, quando casualmente mi soffermavo a considerare i manifesti fluorescenti allora in voga, la mia vera approfondita conoscenza di questo sistema è alquanto più recente, e preciso fu proprio determinata da questa rivista.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Cosa sarà mai, dunque, queslo linguaggio dei segni oltre ad una forma del comunicare? Anzitutto non è unicamente una forma del comunicare, poiché le implicazioni linguistiche prevedono svariati codici intenzionali di trasmissione.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Brusca sterzata. Dopo i tentativi tra costruttivismo ed espressionismo; sperimentali o meglio d’avanguardia come ottanta anni fa, più o meno, si definivano certe operazioni, ecco arrivare i segni del formale.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Al giorno d’oggi di rispetto non ne è rimasto poi tanto da incontrare, sia nel l’uso ed abuso continuo di immagini che con ogni pretesto consumiamo, sia nei rapporti tra gli umani. Quindi speriamo ci sia perdonata questa ultima sperimentazione sui profili.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Pino Tovaglia. Cercava nella struttura del carattere i motivi per una riproposta del segno. Oltre alle sovrapposizioni, nelle quali la lettura avviene quasi in una terza dimensione, temporale, sono note le ricerche compiute sugli spazi interni del carattere.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Mentre scriviamo queste note non è ancora chiaro se l’esecutivo della quinta copertina di quest’anno prevede una realizzazione rigidamente geometrica oppure più liberamente pittorica.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Un insieme armonico di forme e di colori da portare a casa con noi, un occhio con un preciso significato che ci osserva e ci sceglie tra gli altri fogli della edicola.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Date al Vostro bambino un’aria più pulita. Più pulita di quella che esce dallo scappamento dell’auto che ci ostiniamo ad usare, più pulita di quella che esce dalle sigarette che ci ostiniamo a fumare.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Il bozzetto per la copertina di questo numero è stato disegnato da Vanni Viviani. Non ci si meravigli che anche sulla copertina della nostra rivista si ritrovi una delle sue mele...
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Per questo numero abbiamo Pino Pinelli, il cui grande numero di multipli serigrafici ci ha permesso di vedere realizzata recentemente a Milano una mostra personale dedicata esclusivamente alla serigrafia.
Inediti
Anno: | Autore:
Gli anglosassoni chiamano i caratteri privi di grazie “sans serifs”, senza grazie appunto, ed a noi pare un modo preciso e definitivo per connotare una particolarità. Molte invece le denominazioni alle quali ci siamo adeguati in Italia.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Andiamo più indietro. Gli Egizi raffiguravano ogni cosa di profilo. Mescolando la rappresentazione ortogonale. Cioè usando liberamente di proiezioni frontali e laterali. Ma i caratteri Egizi, perché sono definiti tali?
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Cera una volta la tipografia. Inutile stare a rimpiangerla. Adesso c’è la creatività, è tutt’altra cosa e può permettersi il lusso di fare della post-tipografia. Il termine è preciso. Però potrebbe pure essere della pre-tipografia o della neo-tipografia.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Esistono immagini impossibili. Figure impossibili si dicono quelle che pur disegnate con esattezza geometrica non hanno un significato reale e quindi non esistono come oggetti costruibili.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Occorrerebbe saper disegnare cordoni ombelicali, ritrovare il tratto di Leonardo o quello, ancor più freddo e maniacale, di certi grandi illustratori nei tratta ti medici del secolo scorso.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Tutti questi profili, come altri già rivisitati e quanti altri vorremmo potere documentare, giacciono dentro di noi, neppure a grande profondità. La matita gratta appena in superficie per farli tornare alla luce, sotto di essi ne affiorano altri di personaggi noti forse a noi soltanto.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
È facile ricavare una riproduzione al tratto anche da una fotografia scattata con altra intenzione. Con un tratto positivo ed un tratto negativo, opportunamente schermati, si accentueranno gli effetti chiaroscurali.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Le diverse tecniche pittoriche e grafiche hanno sempre interessato Dorfles e i suoi disegni e tempere sono stati usati per la creazione di tessuti, linoleum, litografie, ecc.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Gli autori dai quali abbiamo saccheggiato i particolari sono tutti ormai entrati nella leggenda: Bradley, Laskoff, Hohlwein, Nizzoli, Schwarz, Keller. Quando siamo andati a cercarli nella storia del manifesto se ne sono presentati altrettanti.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Così abbiamo immaginato cosa sarebbe accaduto se l’uso del colore avesse potuto prevalere, come lecito divertimento, sulla propria pertinenza. Perché il colore sa essere accento ma anche commento.