Le copertine di Serigrafia

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Nei primi dieci anni – e poi ancora nel 1971 – ogni numero ospitava il lavoro di un grafico diverso poi è nato il sodalizio con Giancarlo Iliprandi e sono arrivate le serie, ogni anno sei soggetti legati da un tema. Potete navigare questo sito lasciando la sequenza al caso, come è proposta in home page, oppure facendo una ricerca per autore o ancora per anno.

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Inediti
Anno: | Autore:
L’inizio del Novecento fu l’era delle avanguardie alle quali ancora oggi guardare soprattutto con ammirato stupore. Perché pare a noi impossibile, chiusi come siamo nelle gabbie della società dei consumi, la più aculturale quando non anticulturale delle civiltà contemporanee.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Usare spunti presi da sculture, dipinti, o disegni di grandi maestri, per proporre discorsi nuovi è una vecchia operazione comune a quasi tutti i periodi storici.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
JAZZ-COLORE Un fondo arancione, un'orchestra jazz e delle onde viola, bastano a dar realtà a delle note che si allargano e ci toccano; riflettono la concretezza, il ritmo frenetico, la natura frammentata...
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Per la rivista Serigrafia ho disegnato o meglio composto a collage un gatto realizzato con tulle e ricami. È stata una bellissima sorpresa per me ricevere le bozze di stampa.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Rubino nei suoi riporti fotografici – lavoro che porta avanti dal 1965 – sceglie gli elementi da fotografare nell'accumulo di materiali prefabbricati.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Le riviste, per il numero di Dicembre, sfoggiano i colori brillanti del Natale e soprattutto l'argento, che pare essere diventato la materia più in voga nelle grandi occasioni.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Così parlando di caratteri, proprio come se parlassimo del più e del meno, siamo arrivati all’ultima tavola dell’annata 87, senza avere approfondito il problema delle due dimensioni o più.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Di nuovo una figura ambigua. Due scatole rettangolari vuote sembrano unirsi per creare un gioco prospettico, mentre nella realtà non esistono questi solidi che noi abbiamo costruito a due sole dimensioni sulla carta.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
È facile ricavare una riproduzione al tratto anche da una fotografia scattata con altra intenzione. Con un tratto positivo ed un tratto negativo, opportunamente schermati, si accentueranno gli effetti chiaroscurali.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Nella copertina del numero 2, oltre alla serigrafia, è stato utilizzato anche il floccaggio (stampa in serigrafia di una colla e poi apporto di polvere) per conferire tattilità al gallo.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
La coda del demonio nasce dal palmo della mano, le dita sono cariche di una energia non più contenuta, le dita si intrecciano scongiurando superstiziose, ed infine dal pollice cresce il grande tentatore per offrire a Eva chissà quali frutti.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Pino Tovaglia. Cercava nella struttura del carattere i motivi per una riproposta del segno. Oltre alle sovrapposizioni, nelle quali la lettura avviene quasi in una terza dimensione, temporale, sono note le ricerche compiute sugli spazi interni del carattere.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Progettare una copertina in Serigrafia, oltre che un impegno professionale, è per me un sincero piacere. La scelta del supporto, gli accostamenti cromatici, la sovrapposizione di stampa, la possibilità di unione di tecniche differenti fuse tra loro...
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Colori armoniosi e forti, forme di suprematismo, forme geometriche su fondo lunare o nell'esplosione solare, traiettorie spaziali, Nadia Léger ci sorprende, e ci si domanda come abbia potuto concepire quel suo presagio avveniristico in anni remoti.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Nella storia dell’arte troviamo citati paesaggi rupestri, paesaggi marini, paesaggi silvani. Raramente paesaggi grafici, anzi, ad onor del vero, paesaggi grafici mai.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Ammettiamo, per un tempo anche breve, di non conoscere le linee curve, né il cerchio, e naturalmente neppure i mezzi traccianti relativi. E di dovere in questo poco tempo, disegnare un alfabeto riferito a segni preesistenti; risolti, quindi, da altri, secondo tecnologie più avanzate.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Perché profili? Il motivo è semplice. Abbiamo scoperto che molti serigrafi staccavano le nostre copertine per attaccarle al muro con due puntine. Quindi pensiamo che un fatto decorativo possa andare bene in ogni caso.
Inediti
Anno: | Autore:
Siamo arrivati alla nostra quinta copertina accorgendoci di non essere mai entrati nel tema più interessante, che pareva essere quello del passaggio dalla scrittura alla calligrafia, fornendo perlomeno qualche datazione.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Date al Vostro bambino una pace senza armi. Diversa da quella che le nazioni sorvegliano parlando ad alta voce di deterrente atomico. Da quella del Dottor Stranamore.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Avevamo promesso, credo fosse due anni fa, di dedicare le copertine di Serigrafia alla storia del carattere. Poi la scoperta della riscoperta di un preciso periodo tipografico ci ha distolti dal compito, senza però cancellarlo dalla lista degli impegni.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Esistono immagini impossibili. Figure impossibili si dicono quelle che pur disegnate con esattezza geometrica non hanno un significato reale e quindi non esistono come oggetti costruibili.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Cera una volta la tipografia. Inutile stare a rimpiangerla. Adesso c’è la creatività, è tutt’altra cosa e può permettersi il lusso di fare della post-tipografia. Il termine è preciso. Però potrebbe pure essere della pre-tipografia o della neo-tipografia.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Occorrerebbe saper disegnare cordoni ombelicali, ritrovare il tratto di Leonardo o quello, ancor più freddo e maniacale, di certi grandi illustratori nei tratta ti medici del secolo scorso.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Sebbene i miei primi incontri con la serigrafia risalgano ad alcuni anni fa, quando casualmente mi soffermavo a considerare i manifesti fluorescenti allora in voga, la mia vera approfondita conoscenza di questo sistema è alquanto più recente, e preciso fu proprio determinata da questa rivista.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Ogni giorno si inventa la storia di una nuova serie di UFO. La scrivono mentre oggetti non identificati, perché assolutamente non identificabili, stanno sospesi nell’aria ad osservare. Veicoli azzurri nell’azzurro del cielo, accostamento di toni senza prevenzioni da pittore tonale.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
L’invenzione dei caratteri fonetici occidentali risale forse ai segni fenici a loro volta derivati da segni egizi. Naturalmente lettere simili, di forma e di suono, si trovano in tutti gli alfabeti dell’epoca, siriani, ebraici, greci, ma quello che a noi rimane più probante, come disegno, è il fenicio cananeo.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Com'è eccitante un esperimento!... è un ricominciare con l'impeto di una forza che urge: è così quando noi dobbiamo disegnare una nuova copertina per «Serigrafia»; questa paurosa libertà di canto ci fa quasi ammutolire.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Un oggetto alla moda da disporre in bella vista sul tavolo di lavoro, un richiamo irresistibile nelle mani del nostro compagno di viaggio, un insieme armonico di forme e di colori da portare a casa con noi.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
ARTIFICIO SERIGRAFICO Arte e artificiale hanno la stessa radice; ed evidentemente non a caso, poiché l'arte in sostanza è in stretto nesso con tutti i fenomeni determinati dalla volontà dell’uomo e quindi dalla sua mano.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
ATTUALITA’ DELLA SERIGRAFIA Fra i sistemi di stampa, il nostro, la serigrafia, è quello che possiamo dire il più nuovo, quello che più dà espressione all'immagine, che più ci fa sentire di essere nella realtà.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Come erano questi caratteri egizi o protoegizi, o paleo, o meta, se vogliamo inserirli in un filone storico? Se ci riferiamo a John R. Biggs possiamo solo fare riferimento al Rockwell di cui non cita neppure l’autore, che probabilmente non godeva delle sue simpatie.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Un oggetto alla moda da disporre in bella vista sul tavolo di lavoro, un richiamo irresistibile nelle mani del nostro compagno di viaggio.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Le suggestioni tipografiche sono veramente troppe. Difficili da concatenare da un anno all’altro. Vi sono stimoli che restano vivi all’interno del nostro terreno culturale. Suggestioni dettate dalla tradizione.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Dalla A alla Z, passando per tutto il resto del nostro esercito schierato eccoci alla fine della nostra fatica. Naturalmente abbiamo cercato di essere bravi quanto certi ragazzi, dei quali abbiamo ammirato le opere al palazzo Fortuny di Venezia nell’autunno 1987.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Si è celebrato Leonardo a Milano, anzi lo si sta tuttora celebrando; quale miglior pretesto per rivisitare certi profili Leonardeschi durante l’anno. Doveroso omaggio anche se assolutamente immodesto.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Premetto che non intendiamo tenere una lezione sul carattere da stampa, le sue origini, il nascere ed affermarsi di certe famiglie piuttosto che altre, piuttosto che avanzare ipotesi per gli anni a venire.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Ad Aristide Drusiani - in arte Ary - si deve la progettazione grafica e l’immagine delle copertine dei primi tre numeri (ottobre e dicembre 1956, marzo 1957).
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Tutti questi profili, come altri già rivisitati e quanti altri vorremmo potere documentare, giacciono dentro di noi, neppure a grande profondità. La matita gratta appena in superficie per farli tornare alla luce, sotto di essi ne affiorano altri di personaggi noti forse a noi soltanto.