Le copertine di Serigrafia

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Nei primi dieci anni – e poi ancora nel 1971 – ogni numero ospitava il lavoro di un grafico diverso poi è nato il sodalizio con Giancarlo Iliprandi e sono arrivate le serie, ogni anno sei soggetti legati da un tema. Potete navigare questo sito lasciando la sequenza al caso, come è proposta in home page, oppure facendo una ricerca per autore o ancora per anno.

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Al giorno d’oggi di rispetto non ne è rimasto poi tanto da incontrare, sia nel l’uso ed abuso continuo di immagini che con ogni pretesto consumiamo, sia nei rapporti tra gli umani. Quindi speriamo ci sia perdonata questa ultima sperimentazione sui profili.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Le copertine per l’annata XVIII della rivista Serigrafia avranno come tema la mano. Una mano che, ad un certo punto, diventerà anche volto a significare l’unità operativa tra l’abilità manuale e l’impegno mentale dello stampatore.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Se facciamo un rapido appello mentale, ci accorgiamo di conoscerne abbastanza pochi e di usarne abbastanza meno. Tutto ciò a dispetto delle sempre più ricche offerte di caratteri per fototitolatrici, piuttosto che per trasferibili.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Un insieme armonico di forme e di colori da portare a casa con noi, un occhio con un preciso significato che ci osserva e ci sceglie tra gli altri fogli della edicola.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Il bozzetto per la copertina di questo numero è stato disegnato da Vanni Viviani. Non ci si meravigli che anche sulla copertina della nostra rivista si ritrovi una delle sue mele...
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
L'arcobaleno è spesso usato come simbolo cromatico oltreché come segno di pace. Abbiamo chiesto all'autore se tra le sue intenzioni vi fosse pure un invito ad un uso maggiore del colore. Secondo Iliprandi queste copertine sono certamente un omaggio al colore.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Com'è eccitante un esperimento!... è un ricominciare con l'impeto di una forza che urge: è così quando noi dobbiamo disegnare una nuova copertina per «Serigrafia»; questa paurosa libertà di canto ci fa quasi ammutolire.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Avevamo promesso, credo fosse due anni fa, di dedicare le copertine di Serigrafia alla storia del carattere. Poi la scoperta della riscoperta di un preciso periodo tipografico ci ha distolti dal compito, senza però cancellarlo dalla lista degli impegni.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Contemporaneamente al surrealismo ed alle nascenti correnti rivoluzionarie si sviluppava, nei primi anni del '900, l'ultimo grande impegno stilistico quale logico epigono del romanticismo ormai lontano.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Pino Tovaglia. Cercava nella struttura del carattere i motivi per una riproposta del segno. Oltre alle sovrapposizioni, nelle quali la lettura avviene quasi in una terza dimensione, temporale, sono note le ricerche compiute sugli spazi interni del carattere.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La Pop Art ha rivelato il fumetto come patrimonio di una iconografia popolare. Nato storicamente molti anni addietro, e sopravvissuto agli ismi artistici che si sono andati alternando.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
SERIGRAFIA D’AVANGUARDIA Tra tutte le attività che costituiscono l'ambiente artificiale dell'uomo moderno esiste la tendenza ad una relazione formale, sempre più stretta rispetto al passato, tra architettura, arti figurative e artigianato.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
La progettazione di llio Negri era andata, negli ultimi anni, sempre più avvicinandosi ad una sorta di costruttivismo tipografico. Ilio amava giocare con il carattere, accostandolo, sovrapponendolo, iterandolo in modo ossessivo, però sempre sufficientemente chiaro.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
ATTUALITA’ DELLA SERIGRAFIA Fra i sistemi di stampa, il nostro, la serigrafia, è quello che possiamo dire il più nuovo, quello che più dà espressione all'immagine, che più ci fa sentire di essere nella realtà.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La serigrafia è ancora una pittura, rimane materia con i suoi spessori, con le densità lucide e opache, con i toni vellutati e graduati nelle gamme delle tempere, talvolta così accesi da sentirli vivi e pulsanti.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Date al vostro bambino giocattoli più intelligenti. Con i quali non sia costretto ad affermare la propria superiorità ad ogni costo combattendo gli altri, o allenandosi per farlo.
Inediti
Anno: | Autore:
“La storia siamo noi” ci ricorda una canzone scritta per risvegliare i giovani, subito, purtroppo, fagocitata dai politichesi. “La storia siamo noi” cantano pure quelli che giovani non son più da un pezzo, ma neppure possono fieramente dichiararsi vecchi.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Cosa posso scrivere di te? Bella e fedele? Sincera come l’acqua del fiume, sincera. Trasparente, ma è un’altra canzone. Fedele al nostro mondo di colori e segni. Al mondo dei sogni. Fedele ai principi. Fedele al mio amore. Fedele al mio pensiero.
Inediti
Anno: | Autore:
L’inizio del Novecento fu l’era delle avanguardie alle quali ancora oggi guardare soprattutto con ammirato stupore. Perché pare a noi impossibile, chiusi come siamo nelle gabbie della società dei consumi, la più aculturale quando non anticulturale delle civiltà contemporanee.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Ma anzitutto una copertina serigrafica deve essere tipicamente tale nella sua sostanza ponendosi in concorrenza immediata, per la freschezza che la caratterizza, con ogni altro metodo di stampa.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
I timbri sono nati di conseguenza, come tappezzeria programmata. Non sappiamo neppure se debbano risultare sempre leggibili, basta lo siano in una qualsiasi delle copertine in questione, perché si sono sempre ripetuti come tante altre convenzioni burocratiche.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Cosa sarà mai, dunque, queslo linguaggio dei segni oltre ad una forma del comunicare? Anzitutto non è unicamente una forma del comunicare, poiché le implicazioni linguistiche prevedono svariati codici intenzionali di trasmissione.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Anche un pittore di ovali preraffaelliti, come Raffaello, riesce a regalarci un profilo aggressivo. Viene voglia di accoppiarlo alla geometria innovatrice di Luca Pacioli. Di stamparci sotto le rampe di Urbino. Di anticipare addirittura il Bodoni.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
L’uomo del rinascimento è uno scopritore oppure una scoperta? Il rinascimento ha scoperto l’uomo e l’uomo vi ha scoperto nuovi orizzonti, ma tutto ciò era esistente ben prima e continuerà ad esistere ben dopo di noi.
Inediti
Anno: | Autore:
Siamo arrivati alla nostra quinta copertina accorgendoci di non essere mai entrati nel tema più interessante, che pareva essere quello del passaggio dalla scrittura alla calligrafia, fornendo perlomeno qualche datazione.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
UN PROBLEMA DI MATERIA Ecco nuovamente un problema tonale cui è stato aggiunto quello della superficie materica, così tipico nella serigrafia.
Inediti
Anno: | Autore:
Una tavola imprevista. Dovrebbe segnare il passaggio, con qualche motivo di richiamo visuale, tra l’annata ’92, dedicata alle scritture, e questo incombente ’93, dove dovremmo parlare dei lineali, o bastoni, o grotteschi che dir si voglia.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina... può essere tante cose. Un oggetto alla moda da disporre in bella vista sul tavolo di lavoro, un richiamo irresistibile nelle mani del nostro compagno di viaggio.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
L'esecuzione della presente copertina mi ha dato la possibilità di esprimere un concetto, ricorrendo quasi ad un paradosso. Infatti la figura che si ripara con il piccolo ombrello dalla enorme cascata di colore, mette in evidenza i notevoli vantaggi che offre questo sistema di stampa...
Prima numerazione
Anno: | Autore: | Autore:
Si parla spesso della serigrafia come di una tecnica ad inchiostri coprenti, adatti a simulare la densità del colore a tempera o, altre volte, la pastosità dello smalto a olio, capaci di creare un forte contrasto sulle superfici ruvide delle carte uso mano.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
UN NATALE OP Un anno fa, nelle medesime giornate di afa estiva, l'Ufficio Pubblicità de la Rinascente era impegnato come ogni anno nello studio e nella realizzazione dei progetti relativi al Natale 1965.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Esistono immagini impossibili. Figure impossibili si dicono quelle che pur disegnate con esattezza geometrica non hanno un significato reale e quindi non esistono come oggetti costruibili.
Inediti
Anno: | Autore:
Questo Herr Gutenberg ha goduto di poca tranquillità sia in vita che nell’aldilà. Nato a Magonza da famiglia patrizia, orefice di mestiere, quindi avvezzo all’uso di punzoni e bulini, fu costretto a continuare le proprie ricerche a Strasburgo dove aveva trovato rifugio quale esule politico.
Inediti
Anno: | Autore:
Comunemente quando usiamo il termine “gotico” lo accomuniamo ad un certo periodo storico, più o meno il medioevo, nel quale si sviluppò uno stile architettonico ben diverso da quelli precedenti.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Ecco dunque un primo consiglio, rileggerci tutti il volumetto «Cinque secoli di stampa» di S.H. Steinberg, edizione Einaudi, che può almeno aiutarci a capire da dove veniamo.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
In questa ultima copertina Iliprandi fa il verso a Iliprandi. Sono circa cinque anni che, riprendendo una linea di ricerca iniziata su Scinautico nel 1962 circa, l'autore va limando un alfabeto geometrico «elementare».
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Da Hugo a Bartes il passo è breve. Questa storia del carattere si fa sempre più affascinante per tutti gli scorci panoramici che continuamente ci apre e per quelli, più segreti, che continuamente ci nega.