Le copertine di Serigrafia

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Nei primi dieci anni – e poi ancora nel 1971 – ogni numero ospitava il lavoro di un grafico diverso poi è nato il sodalizio con Giancarlo Iliprandi e sono arrivate le serie, ogni anno sei soggetti legati da un tema. Potete navigare questo sito lasciando la sequenza al caso, come è proposta in home page, oppure facendo una ricerca per autore o ancora per anno.

Trentasei anni di pubblicazione, quarantuno designer. Le copertine del bimestrale Serigrafia sono state dal 1956 al 1992 una palestra di progettazione grafica. Chi si è cimentato non riceveva alcuna direttiva se non quella di sviluppare un progetto che valorizzasse al meglio la resa della stampa serigrafica con la quale poi le copertine venivano realizzate.

Terza numerazione
Anno: | Autore:
Dalla A alla Z, passando per tutto il resto del nostro esercito schierato eccoci alla fine della nostra fatica. Naturalmente abbiamo cercato di essere bravi quanto certi ragazzi, dei quali abbiamo ammirato le opere al palazzo Fortuny di Venezia nell’autunno 1987.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Da alcuni anni si usa accostare colori, che un tempo si alternavano con tranquilla armonia, in vivace contrasto con altri; abbiamo così combinazioni di rosso ed arancio, arancio e giallo, rosso geranio rosa e viola, ed altre.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
L’abbecedario e stato un famoso luogo comune superato oramai dal video computer che allena i bimbi sin da piccoli ad immagini più complesse. A come asino, B come bisonte, C come colomba e via di seguito sino a zanzara.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina che vi proponiamo per questo mese è basata, come tutta la serie di copertine di quest'anno, sui due elementi essenziali della serigrafia: colore e materia.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
I caratteri che useremo saranno il Forma, il Modulo, del quale purtroppo non si è conclusa la produzione, il Dattilo, persino uno germinato durante la ricerca che definimmo «Bastardone» essendo nato da famiglie, molto diverse tra loro, ibridate secondo una analisi percettiva.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La copertina di questo numero, oltre ad essere un quadro con uno schema che ricorre sovente nelle composizioni di Antonio Dias, si presta notevolmente per la serigrafia.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La progettazione di una copertina per una rivista grafica è un impegno estetico e tecnico allo stesso tempo, perché, a parte l'indispensabile rigore grafico, occorre dimostrare le possibilità pratiche di un certo sistema di stampa...
Inediti
Anno: | Autore:
La numerazione romana precedette quella cosiddetta araba, ancora in uso tra noi, distinguendosi per la sua eleganza un poco monumentale e per qualche difficoltà di calcolo, essendo priva dello zero.
Inediti
Anno: | Autore:
Una tavola imprevista. Dovrebbe segnare il passaggio, con qualche motivo di richiamo visuale, tra l’annata ’92, dedicata alle scritture, e questo incombente ’93, dove dovremmo parlare dei lineali, o bastoni, o grotteschi che dir si voglia.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Chi vorrebbe comperare profili. Lo scorso anno erano alfabeti, quest'anno abbiamo cambiato. Ma resta la vaga reminescenza letteraria. Profili. Confesso di subire il fascino del profilo, del lineare non modellato. Da quando mi sono invaghito di Madame Pollaiola.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Usare spunti presi da sculture, dipinti, o disegni di grandi maestri, per proporre discorsi nuovi è una vecchia operazione comune a quasi tutti i periodi storici.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Ogni giorno si inventa la storia di una nuova serie di UFO. La scrivono mentre oggetti non identificati, perché assolutamente non identificabili, stanno sospesi nell’aria ad osservare. Veicoli azzurri nell’azzurro del cielo, accostamento di toni senza prevenzioni da pittore tonale.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Ma poi, quanto volume ha questa progettazione? Per i più la grafica vive su due dimensioni, quelle del foglio di carta, del supporto per intenderci. base e altezza non si scappa da questa convenzione.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Serigrafia, sistema che ben si adatta a rappresentare il concetto di volumi che si nota nell'impressione grafica realizzata nella copertina. Infatti, quale altro sistema di stampa poteva competere con la serigrafia, nella stesura di materia vellutata, rigorosamente precisa?
Inediti
Anno: | Autore:
Cerchiamo di abbreviare le premesse. L’uomo l’unico animale scrivente, questo quanto si va affermando da tempo con appropriate argomentazioni, ma sicuramente sapeva esprimersi e comunicare con i propri simili anche prima di dotarsi di un linguaggio segnico.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Come erano questi caratteri egizi o protoegizi, o paleo, o meta, se vogliamo inserirli in un filone storico? Se ci riferiamo a John R. Biggs possiamo solo fare riferimento al Rockwell di cui non cita neppure l’autore, che probabilmente non godeva delle sue simpatie.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Cosa posso scrivere di te? Bella e creativa? Creativa alla creazione altrui, creativa nella tua stessa materia, creativa al creato. Creativa al creabile. Creativa al nostro mondo di sogni e segni. Creativa al colore. Creativa per principio dapprincipio.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Non resta, alla fine del discorso, che uno spazio breve per parlare delle copertine della rivista, e della loro storia. Simulano immagini ottenibili con un sistema di computergraphics, potrebbero entrare a far parte di un immaginario story-board.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Brusca sterzata. Dopo i tentativi tra costruttivismo ed espressionismo; sperimentali o meglio d’avanguardia come ottanta anni fa, più o meno, si definivano certe operazioni, ecco arrivare i segni del formale.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Due mani emblematiche. I simboli nascono dalla linea della vita e ci ricordano che non c’è rosa senza spine, anche nel nostro lavoro quotidiano. In un momento economico come questo il luogo comune sembra un invito alla pazienza.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Colori armoniosi e forti, forme di suprematismo, forme geometriche su fondo lunare o nell'esplosione solare, traiettorie spaziali, Nadia Léger ci sorprende, e ci si domanda come abbia potuto concepire quel suo presagio avveniristico in anni remoti.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Pino Tovaglia. Cercava nella struttura del carattere i motivi per una riproposta del segno. Oltre alle sovrapposizioni, nelle quali la lettura avviene quasi in una terza dimensione, temporale, sono note le ricerche compiute sugli spazi interni del carattere.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Eccoci proiettati con le copertine di Serigrafia nel nuovo decennio, anzi siamo ormai nel 1991. Il tempo passa veloce, segna il futuro, questi sguardi sul passato potrebbero sembrare nostalgia per chi non crede nei corsi e nei ricorsi storici.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Con un retino si possono fare parecchie cose: ingrandirlo sino al limite di lettura quindi sovrapporlo ad un fondo piatto di colore, oppure, viceversa, ridurlo al tratto e sottoporre un fondo retinato sfumato.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Sono rimasto ancora una volta sorpreso di ciò che si può realizzare in serigrafia, questo nobile sistema di stampa a telaio. Spesso risolvo problemi grafici con pittorica ricchezza di colore non dimenticando la mia educazione iniziale: la pittura.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Ecco, ancora più avanti nel deserto, dove nessuno si spinge, una costruzione piramidale. Un avamposto, un segnale, una tomba per Faraone, una grande A. Un omaggio al colore giallo, al sole, alla voglia di inondare di luce le fortezze.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Sono solo disegni e lettere. Questa operazione, come già scritto molto comune alla progettazione grafica che da sempre accosta segni alfabetici ad altri più iconici, non vuole essere caricata da significati pretestuosi.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Ma chi fu prima l’uovo e chi fu la gallina? Chi segnò per primo sulla carta quei segni inconfondibili? Fu il nostro Bodoni oppure fu il loro Didot? Non staremo certo a raffrontare date oppure a citare testi a sostegno.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Altro elemento di continuità sulle copertine di Serigrafia è l’uso della tipografia, spesso ridotta ad elemento puramente alfabetico, altre volte a composizione letterale. Quest’anno le lettere che presentiamo fanno parte di una nuova convenzione di scrittura.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Progettare una copertina in Serigrafia, oltre che un impegno professionale, è per me un sincero piacere. La scelta del supporto, gli accostamenti cromatici, la sovrapposizione di stampa, la possibilità di unione di tecniche differenti fuse tra loro...
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Tra tanti ritratti di personaggi contemporanei a Leonardo, l’ultimo è un ritratto di ignota del ventesimo secolo. Personaggio venuto da chissà dove e chissà dove tornato, forse alle sue terre remote alla sua ultima spiaggia dove ritroverà il bel sorriso
Prima numerazione
Anno: | Autore:
La Pop Art ha rivelato il fumetto come patrimonio di una iconografia popolare. Nato storicamente molti anni addietro, e sopravvissuto agli ismi artistici che si sono andati alternando.
Seconda numerazione
Anno: | Autore:
Alfabeti, alfabeti. Chi vuole comprare alfabeti? Ricorda un poco qualcosa di già sentito a proposito di un venditore d’almanacchi. Uno spunto a considerazioni letterarie quale non è il nostro caso; tipico, invece, delle esercitazioni formali
Prima numerazione
Anno: | Autore:
Il soggetto che ho creato per la copertina è stato voluto appositamente semplice, basandomi sui canoni fondamentali della grafica. Ho cercato di fondervi uno spirito moderno, comunicativo e facilmente traducibile.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Cosa sarà mai, dunque, queslo linguaggio dei segni oltre ad una forma del comunicare? Anzitutto non è unicamente una forma del comunicare, poiché le implicazioni linguistiche prevedono svariati codici intenzionali di trasmissione.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Così abbiamo immaginato cosa sarebbe accaduto se l’uso del colore avesse potuto prevalere, come lecito divertimento, sulla propria pertinenza. Perché il colore sa essere accento ma anche commento.
Prima numerazione
Anno: | Autore:
A quattro anni dalla sua scomparsa Atanasio Soldati, del quale riproduciamo in formato originale una tempera sulla nostra copertina, si va chiaramente affermando come uno dei maggiori artisti italiani del movimento moderno.
Terza numerazione
Anno: | Autore:
Da Gutenberg a Bodoni il passo non è breve, molto più lungo di quello che separa il torchio dalla composizione foloelettrica. Perché tanti designers si sono curvati sui fogli e sui punzoni arricchendo la nostra storia con la cultura del segno.